Il Consorzio Erbaluce Carema è nato nel 1991 dall’evoluzione del Centro di Tutela e Valorizzazione Vini DOC di Caluso, fondato da sette viticoltori nel 1986. Nel 1996 la competenza si è allargata alla DOC Carema e nel 1998 al quella Canavese, l’ultima nata tra le DOC di competenza. Il Consorzio riunisce 37 soci, che rappresentano la maggior parte dei produttori della denominazione.

La storia del nostro Territorio
Il Prestigio dei nostri Vini
Consorzio per la tutela
e la valorizzazione dei Vini
del Canavese

Il Territorio
L'Anfiteatro morenico di Ivrea
il cuore vinicolo del Canavese

L’anfiteatro morenico di Ivrea
è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese.
Le terre di evidente origine glaciale sono una zona ideale per la coltivazione della vite. Il microclima è mite, protetto dalle colline ed equilibrato dalla presenza di numerosi laghi. Il territorio beneficia di una costante ventilazione generata dalle vicine alpi valdostane.

Le nostre denominazioni
Il nostro orgoglio
Erbaluce di Caluso
DOCG

Il Vino Erbaluce di Caluso è un vino fermo di colore giallo paglierino, che presenta luminosi riflessi verdolini e una limpidezza brillante quando è in giovane età.
Il suo profumo è molto delicato e fine, ricorda il profumo dei fiori di campo, rimandando all’acacia e al biancospino.
Carema
DOC

Il vino Carema DOC è formato da due varietà locali del vitigno Nebbiolo, il Picutener e il Pugnet, le rocce moreniche di Carema, al confine con la Valle d’Aosta. Sono questi i segreti di uno dei più nobili vini piemontesi, il Carema, che dal 1967 si fregia della Denominazione di Origine Controllata.
Canavese
DOC

La zona di produzione comprende un centinaio di comuni della provincia di Torino e una decina in provincia di Biella e Vercelli. I vitigni utilizzati per la produzione di questo vino sono Nebbiolo, Barbera, Bonarda, Freisa e Neretto: da soli o congiuntamente devono coprire almeno il 60% delle uve utilizzate.

Blog e News
BLOG & NEWS
Scopri tutte le attività e notizie del nostro Territorio
Non perderti le ultime novità del Consorzio e rimani sempre aggiornato sugli eventi organizzati.